Premesse
A seguito della pubblicazione del bando della Regione Marche relativo al PSR 2014-2020 Sottomisura 2.1 - Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza - approvato con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n. 246 del 18/05/2020,il Consorzio Marche Biologiche ha presentato il progetto di consulenza Bioagronomica id 50738.
Destinatari della consulenza e modalità di partecipazione
Destinatari della consulenza sono gli imprenditori agricoli e forestali in possesso di P. IVA e di fascicolo validato, iscritti alla camera di commercio con codici ATECO agricoli.
Obiettivi del progetto
Bio_Agronomica è un progetto di consulenza aziendale a favore degli imprenditori agricoli che prevede servizi orientati alla gestione di processi produttivi sostenibili, compatibili con le esigenze di tutela e salvaguardia dell’ambiente, della sicurezza e salute degli operatori, della sanità pubblica, della salute e del benessere di piante e animali, della valorizzazione e conservazione dei suoli. Il progetto ha come obbiettivo quello di stimolare la competitività delle imprese agricole, accompagnandole alla gestione sostenibile dei fattori di produzione al fine di incrementare le loro performance economiche, sociali ed ambientali. Il progetto è aperto alla partecipazione di più imprese agricole, accumunate da un fabbisogno di servizi di consulenza per la gestione dei seminativi biologici e sensibili agli ambiti di intervento proposti.
Contesto territoriale di riferimento
Intero territorio della Regione Marche.
Principali ambiti del progetto di consulenza
Bio_Agronomica sostiene gli imprenditori agricoli nel risolvere le principali criticità agronomiche-economico-gestionali incontrate nella conduzione delle aziende con metodo biologico ai sensi del Regolamenti CE n. 834/2007, n. 889/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Principali ambiti del progetto:
Durata del progetto
Il progetto di consulenza ha durata annuale. Sono previsti indicativamente n. 6 incontri, anche in modalità desk o su piattaforma digitale, e n.2 visite presso ciascuna azienda aderente al progetto. L’attività di consulenza potrà essere erogata presso la sede delle aziende agricole e/o presso una o più sedi dell’Organismo di Consulenza.
Professionalità coinvolte
Per l'erogazione dei servizi di consulenza l'Organismo di Consulenza dispone di consulenti tecnici di adeguata professionalità ed esperienza, iscritti ad un Ordine e/o Collegio Professionale, che si avvalgono per la loro attività anche di strumenti digitali moderni ed efficienti. I Consulenti nell'ambito dell'intervento proposto saranno coordinati da un Responsabile del Progetto di Consulenza. Con Marche Bio dispone di un sito internet nel quale saranno strutturate sezioni dedicate agli ambiti di consulenza previsti dal Progetto.
Fasi di erogazione della consulenza
La consulenza viene erogata per singole attività in modo da rendere efficace l'intervento, ottimizzando le risorse umane e il tempo di intervento. Il Servizio di consulenza prevede le seguenti fasi (elenco non esaustivo):
Percorsi di consulenza offerta - output
Conformemente con quanto previsto dal Bando, il progetto prevede output concreti e misurabili ovvero prodotti della consulenza fruibili ed utilizzabili dal destinatario dell’attività. Tali prodotti/output saranno puntualmente declinati a seguito dei risultati e delle informazioni scaturite dai Check iniziali per la messa a punto del piano di un intervento di dettaglio coerente con le criticità da risolvere, le attività svolte e con le soluzioni implementate (rif. "Fasi di erogazione della Consulenza"). A titolo esemplificativo la Consulenza potrà riguardare una o più delle seguenti tematiche:
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI