La Cooperativa nasce sulle radici di un’attività culturale iniziata nel 1971, ad opera di Gino Girolomoni, uno dei padri dell’agricoltura biologica italiana. Associa circa 30 produttori biologici, tra aziende agricole singole, cooperative e consorzi, per una SAU (Superficie Agricola Utilizzata) complessiva di 5000 ha. È attiva nel settore cerealicolo – foraggero; alla coltivazione dei cereali alterna quella di leguminose da foraggio o da granella. La cooperativa ha un ricco paniere di prodotti biologici, distribuiti in Italia e all’estero e l'attività principale è la trasformazione dei cereali all'interno del proprio pastificio.
www.girolomoni.it
L’anno di creazione di questa Cooperativa agricola biologica è il 1980. Fu tra le prime a impegnarsi
in questo settore. Oggi associa 110 produttori biologici, tra aziende agricole singole, cooperative e consorzi,
per una SAU complessiva di 2000 ha.
Lavora e distribuisce esclusivamente materia prima biologica italiana, con tracciabilità di filiera dalla terra
alla tavola. È presente sul mercato interno e su quello estero con diverse tipologie di pasta di cereali, farine, riso, legumi, olio extra vergine, vini, caffè d’orzo, sughi e passate ecc…
www.laterraeilcielo.it
Si è costituita nel 2009 con l’obiettivo di favorire l’aggregazione delle produzioni biologiche provenienti
dalle singole aziende, per rendere economicamente sostenibile la loro trasformazione e commercializzazione. Associa circa 80 produttori per una SAU complessiva di 4000 ha.
È attiva nel settore cerealicolo – foraggero – zootecnico; alla coltivazione dei cereali alterna quella di leguminose da foraggio o da granella. La cooperativa ritira e trasforma esclusivamente cereali biologici destinati principalmente alla Cooperativa Girolomoni per la trasformazione in pasta.
www.montebellobio.it
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI