INFORMAZIONE 2013


Iniziative per gli operatori del settore


ConMarcheBio è capofila della macrofiliera regionale biologica (ai sensi del Reg. (CE) 1968/2005 - PSR Marche 2007-2013 – DDS n. 25/2010 bando filiere regionali agroalimentari di qualità), per questo svolge anche il ruolo di promotore e coordinatore delle azioni di informazione rivolte a tutti gli imprenditori agricoli della Regione Marche che hanno aderito al progetto. Le iniziative pensate in questo ambito hanno come obiettivi principali:

  1. la sensibilizzazione degli operatori agricoli nei confronti dell’agricoltura biologica e, in particolare, verso la produzione di cereali di qualità
  2. la diffusione delle conoscenze sulle tecnologie e tecniche di coltivazione e trasformazione previste e disciplinate dai regolamenti comunitari 834/07 e 889/08 e da eventuali ulteriori specifiche previste da altre nazioni.

Questi ed altri contenuti saranno illustrati nell’arco di un anno, in collaborazione con laureati in scienze agrarie, con le seguenti modalità:

Incontri informativi collegiali

Sono rivolti ai tecnici delle cooperative e, comunque, ai più stretti collaboratori della macrofiliera regionale biologica, che saranno informati sulle tematiche del progetto approvato. Gli incontri si svolgeranno nell’arco di un anno presso tutte le sedi delle cooperative consociate. Il titolo sarà: “La filiera regionale biologica: obblighi e benefici dei partecipanti diretti”.
Partecipanti: tra 6 e 12.
Durata: almeno 3 ore per ogni incontro.
Previsti 5 incontri collegiali.

Seminari informativi

Sono coinvolti gli imprenditori agricoli aderenti alla macrofiliera, con la presenza di soggetti esterni. Anche in questo caso i seminari si svolgeranno nell’arco di un anno presso tutte le sedi delle cooperative consociate. Il titolo sarà: “Come valorizzare la produzione biologica regionale: investimenti strutturali, promozione e ricerca”.
Partecipanti: 10 circa.
Durata: almeno 4 ore.
Previsti 5 seminari informativi.

Convegni

Iniziative di carattere informativo, utili per stimolare il confronto tra i destinatari della macrofiliera; è prevista la presenza di relatori esterni.
Primo convegno (argomento): “La filiera biologica marchigiana: da produzione di nicchia a settore trainante dell'agricoltura regionale”
Secondo convegno (argomento): “Le prospettive della macrofiliera regionale biologica.” (dicembre 2013)
Partecipanti: 50 circa.

Visita guidate ai centri di lavorazione, open day

Visite guidate ai centri di lavorazione e trasformazione della filiera biologica marchigiana e presso il C.R.A. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura) di Roma.
Partecipanti: gruppi di destinatari composti da circa 20 partecipanti.

Pubblicazioni specialistiche, bollettini, newsletter sulle tematiche della misura

Pubblicazione di monografie su tematiche strettamente legate alla macrofiliera regionale biologica, con una tiratura di almeno 500 copie per ogni numero.
Pubblicazioni (argomenti):

  1. Perché il progetto di filiera regionale e presentazione degli attori della filiera regionale.
  2. Tecnica colturale dei cereali biologici.
  3. Conservazione e trasformazione dei cereali biologici.
  4. I cereali antichi e recuperati.
  5. I prodotti finiti della filiera regionale biologica.

InfoBio Informazione sulla macrofiliera regionale biologica
Misura 111b – Azioni informative

Presentazione

SCARICA PDF

Perché il progetto di macrofiliera regionale biologica (monografia 1)

SCARICA PDF

Tecnica colturale dei cereali biologici (monografia 2)

SCARICA PDF

Conservazione e trasformazione dei cereali biologici (monografia 3)

SCARICA PDF

I grani antichi (monografia 4)

SCARICA PDF

I prodotti della filiera regionale biologica (monografia 5)

SCARICA PDF


FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Conmarchebio