L’investimento strutturale è uno dei temi centrali del progetto del Consorzio Marche Biologiche. L’evoluzione della filiera passa attraverso l’aggiornamento e l’arricchimento delle infrastrutture presenti in ogni livello produttivo, dalla coltivazione alla trasformazione. Tutte le aziende consociate partecipano attivamente a questa dinamica, contribuendo concretamente allo sviluppo omogeneo dell’intero sistema.
Realizzazione di un nuovo mulino a pietra, laboratorio interno e celle frigo.
Realizzazione di una nuova linea di pastificazione e confezionamento della pasta lunga.
Realizzazione di silos per sottoprodotti della molitura del grano duro biologico di filiera.
Realizzazione di un nuovo impianto di stoccaggio per cereali biologici.
Realizzazione di un nuovo impianto di stoccaggio per cereali biologici.
Realizzazione di un nuovo impianto di selezione e confezionamento per cereali e leguminose e di un nuovo impianto di stoccaggio.
Realizzazione di un nuovo impianto di gassificazione integrata della biomassa (scarti di lavorazioni di cereali paglie e legno) di capacità di produzione di Kw 300 kvel c/a
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI