Con Marche Bio ha una funzione importantissima nella promozione dei prodotti biologici della filiera. Le dinamiche che il Consorzio ha messo a punto sono dirette ad approfondire alcuni aspetti fondamentali come, ad esempio, una divulgazione sempre più globale dei principi dell’agricoltura biologica, che è uno dei fattori decisivi per il benessere ambientale e sociale.
Negli ultimi anni, nonostante la crisi economica, il trend dei consumi nel settore “bio” ha segnato un andamento positivo in Italia e in Europa. È quindi essenziale rafforzare la visibilità della produzione biologica, puntando sulle qualità peculiari che la caratterizzano: i metodi di produzione naturali, il sistema di controllo e di certificazione, la produzione strutturata di un sistema territoriale organizzato. Tutti fattori che possono determinare un approccio consapevole da parte dei consumatori, nei mercati dove il “biologico” ha una forte presenza e in quelli dove rappresenta una novità.
Per raggiungere questi obiettivi Con Marche Bio ha programmato una serie di azioni (divise tra “informazione per il consumatore”, “promozione” e “promozione a carattere pubblicitario”) che, nella loro specificità, arriveranno a coprire un bacino di utenza molto ampio.
Le iniziative programmate sono indirizzate alla diffusione della conoscenza delle qualità dei principi e dei prodotti dell’agricoltura biologica soprattutto tra gli operatori e consumatori italiani.
a) Workshop
b) Convegni
c) Punti vendita
Appuntamenti presso i punti vendita in Italia, con il coinvolgimento dei singoli gestori, per informare sui regimi comunitari di riferimento e i simboli grafici previsti dalla normativa comunitaria.
Target di riferimento
Giornalisti, alimentaristi, medici, opinion leader, cuochi, ristoratori, gruppi di consumatori, G.a.s., comitati mensa, operatori del settore, dalla produzione fino alla distribuzione e commercializzazione.
Il progetto prevede un’attenta diversificazione dell’attività, per coinvolgere nuove e vecchie utenze, operatori del settore in Italia e all’estero. Una strategia che consenta una più efficace penetrazione nei mercati dell’immagine dell’agricoltura biologica marchigiana e una migliore visibilità delle eccellenze della filiera.
a) Fiere
Target di riferimento
Buyer, opinion leader, importatori, stampa, grande distribuzione, distribuzione specializzata nel biologico, catene e negozi specializzati.
b) Ricerche di mercato e sondaggi di opinione
Sono lo strumento per acquisire una maggiore conoscenza delle opportunità e delle condizioni di sviluppo nel mercato “obiettivo”. Possono favorire l’accesso del sistema imprenditoriale regionale alle opportunità del mercato nazionale ed europeo, in un’ottica di rafforzamento della competitività di filiera.
Target di riferimento
Grande distribuzione, distribuzione specializzata e non, consumatori.
c) Iniziative di presentazione agli operatori economici e alla stampa dei prodotti di riferimento
Portiamo gli esperti internazionali sul “nostro terreno”: anche questo è un percorso naturale per allargare i confini del biologico e rafforzare la sua presenza nell’assortimento delle catene nazionali ed europee.
Incoming
Target di riferimento
Operatori dei mercati di riferimento: giornalisti e esperti di gastronomia (opinion leader) tedeschi; operatori economici di settore (buyers, ristoratori, albergatori, importatori) tedeschi, francesi ed inglesi.
Ci sono due livelli di intervento: nel primo gli operatori incaricati dal Consorzio vanno nei luoghi di acquisto e consumo (nazionali ed esteri) e nei siti turistici italiani per presentare direttamente i prodotti; nel secondo si promuove la conoscenza e la differenziazione dei prodotti di riferimento presso i consumatori attraverso i mezzi di comunicazione. In questo modo si intende raggiungere il grande pubblico.
a) Missioni degli operatori incaricati
Target di riferimento
Punti vendita italiani specializzati nel biologico; ristoratori italiani; grande distribuzione tedesca.b) I mezzi di comunicazione
Pubblicità istituzionale sui media (riviste, quotidiani, web, etc.).Target di riferimento
Consumatori, buyer, distributori, dettaglianti etc.
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI