SVILUPPO 2013


COOPERAZIONE PER SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

L'obiettivo generale del progetto di ConMarcheBio è quello di migliorare e valorizzare la produzione di cereali biologici nelle Marche. L’attività di ricerca è vitale per il nostro settore. Partiamo da questo principio per realizzare prodotti che rendano la nostra offerta unica dal punto di vista qualitativo.

L’attenzione va, in particolare, all’individuazione ed allo sviluppo di quelle varietà di frumento duro e di cereali minori che sono più adatti alle necessità della filiera e che garantiscono, quando coltivate in sistema biologico, una qualità superiore degli alimenti da esse derivati, ed una migliore gestione della fertilizzazione e della fertilità del suolo finalizzata al miglioramento delle caratteristiche delle rese. Per raggiungere questi risultati saranno affrontate diverse tematiche ciascuna delle quali porterà al conseguimento di scopi specifici:

  • - individuazione e caratterizzazione delle varietà di frumento duro da coltivare in ambiente biologico;
  • - valorizzazione di altre specie e varietà antiche per usi specifici;
  • - definizione delle migliori tecniche agronomiche per ottimizzare sia da un punto di vista economico che ambientale la produzione di frumenti duri biologici di qualità (es. rotazioni, fertilizzazioni, ecc.);
  • - verifica e valorizzazione degli aspetti nutrizionali e salutistici di avena prodotta nella regione Marche.

Il progetto si articola in 4 azioni principali, per una durata di tre anni. In questo periodo il Consorzio opererà con un gruppo qualificato di specialisti (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Università Politecnica delle Marche, Cermis) all’interno delle strutture e dei territori delle aziende consociate.

La prima azione riguarda la scelta varietale e la valorizzazione della produzione di cereali biologici nelle Marche e prevede tre fasi: le prove di confronto varietale, la caratterizzazione dei cereali antichi e il monitoraggio della qualità della granella in azienda e nei centri di stoccaggio.

Con la seconda si valuterà la fertilità del terreno agrario; si intende cioè verificare l’effetto di differenti fertilizzanti organici sulla fertilità del suolo in differenti avvicendamenti colturali comprendenti frumento duro.

C’è poi una terza azione che consiste nella ricerca e valorizzazione delle proprietà nutrizionali dei cereali e dell’avena prodotta nelle Marche, dal punto di vista della concentrazione dei macronutrienti (principalmente proteine e carboidrati) e dei micronutrienti, soprattutto i composti fenolici ed in particolare le avenantramidi.

Questo percorso verrà concluso da una azione divulgativa, che farà conoscere a tutti gli operatori i risultati raggiunti.
Il progetto sarà un punto di forza per tutto il settore agroalimentare delle Marche ed in primo luogo per gli agricoltori biologici, che, a fronte di una maggiore richiesta di cereali di qualità, riusciranno a valorizzare il loro prodotto.

Cereali biologici di qualità
Misura 124 - 1° annualità

Presentazione

SCARICA PDF

Prime valutazioni delle performance di differenti varietà di frumento a confronto biologico (monografia 1)

SCARICA PDF

Prime valutazioni degli effetti della processione colturale e della tipologia di fertilizzanti su rese di frumento e fertilità del suolo biologico (monografia 2)

SCARICA PDF

Qualità nutrizionali dei cereali, in particolare dell’avena (monografia 3)

SCARICA PDF

Cereali biologici di qualità#2
Misura 124 - 2° annualità

Presentazione

SCARICA PDF

I cereali antichi in agricoltura biologica (monografia 1)

SCARICA PDF

Effetti della precessione colturale sullo sviluppo delle colture e sulla fertilità del suolo in biologico (monografia 2)

SCARICA PDF

Relazione tra scelta varietale e fattori nutrizionali dell'avena (monografia 3)

SCARICA PDF

Cereali biologici di qualità#3
Misura 124 - 3° annualità

Presentazione

SCARICA PDF

Relazione tra accrescimento radicale, fertilità del suolo e produzione in biologico: effetti delle precessioni colturali e delle fertilizzazioni sulle produzioni biologiche di frumento duro e cece (monografia 1)

SCARICA PDF

Valutazione della relazione tra varietà sceltae qualità merceologica delle produzioni di frumento duro biologico (monografia 2)

SCARICA PDF

Quantificazione delle molecole di elevato valore nutrizionale nell’avena in funzione della scelta varietale e della lavorazione della granella (monografia 3)

SCARICA PDF

La valorizzazione della filiera biologica marchigiana (monografia 4)

SCARICA PDF


FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Conmarchebio