Momenti durante la Sessione Pratica "Agricoltura di precisione nella gestione dei seminativi biologici" tenutasi ieri pomeriggio 30 aprile presso l’Orto Botanico dell'Università Politecnica delel Marche, Contrada Selva di Gallignano (AN), nell'ambito del progetto Info ConMarcheBio, finanziato ai sensi del PSR Marche 2014-2022, Sottomisura 1.2. – ID 68579. #conmarchebio#univpm#cooperazione#filiera#biologico#PSRMarche... Vedi altroVedi meno
🌱 Hai un'azienda agricola? Pensi che la digitalizzazione possa essere utile per migliorare la gestione della tua azienda? Nell’ambito del progetto SI-RIPARTE, dedicato alla digitalizzazione in agricoltura, ti invitiamo a compilare un breve questionario anonimo. Le tue risposte saranno fondamentali per capire i reali bisogni del settore e migliorare i servizi offerti alle aziende agricole come la tua! 📊 Compilarlo richiede solo pochi minuti, ma il tuo contributo farà la differenza! 👉 Clicca qui per partecipare: urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Funivpmd3a.eu.qualtrics.com%2Fjfe%2Fform%2FSV_8zSsgIrGha1htq...
🙏 Grazie per il tuo tempo e per il prezioso contributo! ... Vedi altroVedi meno
Il 30 aprile ci ritroveremo ad Ancona, presso l'Orto Botanico dell'Università Politecnica delel Marche, Contrada Selva di Gallignano, per la sessione pratica del progetto Info ConMarche Bio, finanziato ai sensi del PSR Marche 2014-2022, Sottomisura 1.2. – ID 68579. Vedremo all'opera alcuni strumenti dell'agricoltura di precisione nella gestione dei seminativi biologici. Presto vi documenteremo i risultati! #conmarchebio#univpm#cooperazione#filiera#biologico#PSRMarche... Vedi altroVedi meno
Condividiamo questo servizio di TVRS con un'intervista al nostro Presidente Francesco Torriani che ci parla delle nuove sfide del biologico. Buona visione!
Le feste si avvicinano e quale occasione migliore per gustare i prodotti della filiera biologica marchigiana? e tu quali prodotti vorresti assaggiare? scoprili qui: conmarchebio.it/chi-siamo/... Vedi altroVedi meno
Ieri sessione operativa dedicata al biobreeding, molto interessante e partecipata grazie al tema portato dalla dott. Agr. Federica Bigongiali. Esercitazioni pratiche in aula all'interno del progetto InfoConMarcheBio finanziato dal PSr Marche 2014-22 sottomisura 1.2.
Il 25 marzo ci vedremo al Monastero di Montebello - Isola del Piano (PU) per una sessione pratica sul bio breeding e la moltiplicazione del seme biologico. L'incontro si inserisce all'interno del progetto InfoConMarcheBio finanziato con fondi PSRMarche 2017-22 sottomisura 1.2 id 68579 #biologico#filiera#cooperazione#PSRMarche#conmarchebio... Vedi altroVedi meno
Le aziende agricole biologiche si trovano oggi di fronte a nuove sfide, tra cui la necessità di diversificare le colture per ridurre i rischi e l’importanza
Il Distretto Biologico delle Marche lancia un'iniziativa per ampliare la diffusione del biologico, rendendolo più accessibile e competitivo. Secondo quanto
Momenti durante la Sessione Pratica "Agricoltura di precisione nella gestione dei seminativi biologici" tenutasi ieri pomeriggio 30 aprile presso l’Orto Botanico dell'Università Politecnica delel Marche, Contrada Selva di Gallignano (AN), nell'ambito del progetto Info ConMarcheBio, finanziato ai sensi del PSR Marche 2014-2022, Sottomisura 1.2. – ID 68579.
#conmarchebio #univpm #cooperazione #filiera #biologico #PSRMarche ... Vedi altroVedi meno
🌱 Hai un'azienda agricola? Pensi che la digitalizzazione possa essere utile per migliorare la gestione della tua azienda?
Nell’ambito del progetto SI-RIPARTE, dedicato alla digitalizzazione in agricoltura, ti invitiamo a compilare un breve questionario anonimo. Le tue risposte saranno fondamentali per capire i reali bisogni del settore e migliorare i servizi offerti alle aziende agricole come la tua!
📊 Compilarlo richiede solo pochi minuti, ma il tuo contributo farà la differenza!
👉 Clicca qui per partecipare: urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Funivpmd3a.eu.qualtrics.com%2Fjfe%2Fform%2FSV_8zSsgIrGha1htq...
🙏 Grazie per il tuo tempo e per il prezioso contributo! ... Vedi altroVedi meno
Il 30 aprile ci ritroveremo ad Ancona, presso l'Orto Botanico dell'Università Politecnica delel Marche, Contrada Selva di Gallignano, per la sessione pratica del progetto Info ConMarche Bio, finanziato ai sensi del PSR Marche 2014-2022, Sottomisura 1.2. – ID 68579.
Vedremo all'opera alcuni strumenti dell'agricoltura di precisione nella gestione dei seminativi biologici.
Presto vi documenteremo i risultati! #conmarchebio #univpm #cooperazione #filiera #biologico #PSRMarche ... Vedi altroVedi meno
Lo staff del Consorzio Marche Biologiche augura Buone feste Pasquali! ... Vedi altroVedi meno
Condividiamo questo servizio di TVRS con un'intervista al nostro Presidente Francesco Torriani che ci parla delle nuove sfide del biologico.
Buona visione!
... Vedi altroVedi meno
Le feste si avvicinano e quale occasione migliore per gustare i prodotti della filiera biologica marchigiana?
e tu quali prodotti vorresti assaggiare?
scoprili qui: conmarchebio.it/chi-siamo/ ... Vedi altroVedi meno
Ieri sessione operativa dedicata al biobreeding, molto interessante e partecipata grazie al tema portato dalla dott. Agr. Federica Bigongiali.
Esercitazioni pratiche in aula all'interno del progetto InfoConMarcheBio finanziato dal PSr Marche 2014-22 sottomisura 1.2.
#biologico #agricolturabiologica #filiera #cooperazione #biobreeding #psrmarche ... Vedi altroVedi meno
Il 25 marzo ci vedremo al Monastero di Montebello - Isola del Piano (PU) per una sessione pratica sul bio breeding e la moltiplicazione del seme biologico.
L'incontro si inserisce all'interno del progetto InfoConMarcheBio finanziato con fondi PSRMarche 2017-22 sottomisura 1.2 id 68579 #biologico #filiera #cooperazione #PSRMarche #conmarchebio ... Vedi altroVedi meno
MB-Tool, il software per misurare la sostenibilità delle aziende agricole - Green Planet ... Vedi altroVedi meno
MB-Tool, il software per misurare la sostenibilità delle aziende agricole - Green Planet
greenplanet.net
Le aziende agricole biologiche si trovano oggi di fronte a nuove sfide, tra cui la necessità di diversificare le colture per ridurre i rischi e l’importanzaGirolomoni (Distretto Biologico delle Marche): un nuovo progetto per rendere il bio accessibile a tutti - Green Planet ... Vedi altroVedi meno
Girolomoni (Distretto Biologico delle Marche): un nuovo progetto per rendere il bio accessibile a tutti - Green Planet
greenplanet.net
Il Distretto Biologico delle Marche lancia un'iniziativa per ampliare la diffusione del biologico, rendendolo più accessibile e competitivo. Secondo quanto