Sabato 15 novembre lo 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 sarà alla 𝟔𝟎ª 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐚𝐫𝐭𝐮𝐟𝐨 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚𝐥𝐚𝐠𝐧𝐚 per parlare del futuro del biologico e delle nuove opportunità per le imprese agricole marchigiane.
Tra queste rientra anche l’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐑𝐇𝟎𝟏 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐑 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 𝟐𝟑-𝟐𝟕, che sostiene le aziende nella transizione verso metodi produttivi più sostenibili, promuovendo pratiche che migliorano la qualità del suolo, dell’acqua e della biodiversità.
🥕 A cura di Con Marche Bio – Consorzio Marche Biologiche Degustazione guidata di prodotti biologici.
📅 Sabato 15 novembre – ore 12:00 📍 stand dello Sviluppo Rurale Marche
Vieni a scoprire come il biologico può rafforzare l’agricoltura marchigiana e creare valore per il territorio. 💚
Condividiamo una riflessione di Giovanni Battista Girolomoni, Presidente della Fondazione Seminare il futuro sulle sementi biologiche e il futuro del settore, apparsa su GreenPlanet.net . "L’approccio europeo al biologico sostiene l’“organic plant breeding”, in Italia chiamato bio-breeding, che lavora sulla genetica con metodi classici, adattando le varietà alle condizioni di coltivazione biologica senza ricorrere all’ingegneria genetica. È una forma di ricerca seria e scientificamente fondata, che considera la pianta come parte integrante dell’ecosistema e non come un organismo isolato da correggere. Il dibattito sulle sementi biologiche non dovrebbe ridursi a una contrapposizione tra modernità e tradizione, ma diventare una discussione di coerenza e responsabilità". Articolo completo qui 👇
Il dibattito aperto dalle dichiarazioni di Giuseppe Lipparini, direttore di Assosementi, e ripreso da GreenPlanet con l’intervento di Fabrizio Piva (vedi
Continua a crescere l'agroalimentare biologico degli italiani, che nei primi 4 mesi del 2025 ha messo a segno una crescita delle vendite a volume del 2,64% e a valore del 4,4%, ma occorre rafforzare l...
La storia di Girolomoni inizia negli anni '70 con 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚.
Con il tempo, quella piccola realtà si è trasformata in una cooperativa che oggi porta la 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚 sulle tavole di tutto il mondo.
Grazie anche al sostegno dei 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐢, l’azienda ha potuto investire in nuove tecnologie e infrastrutture, come il molino che completa l’intera filiera.
Una storia fatta di tradizione, innovazione e comunità, che guarda sempre avanti con lo stesso sogno di cinquant’anni fa: 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞.
#SviluppoRuraleMarche #FondiEuropei #Beneficiari #CSRMarche ... Vedi altroVedi meno
Se non hai già visto il servizio su ETV dedicato al Convegno svoltosi il 30/09/2025 per il progetto SI-RIPARTE, PSR MARCHE 2014-22 misura 16.1 Sostegno alla creazione e al funzionamento dei gruppi operativi del PEI – ID 59738, puoi riguardarlo qui : ... Vedi altroVedi meno
Quale futuro per l'agricoltura biologica tra mercati incerti e cambiamenti climatici. Guarda il servizio apparso su Tele2000 in occasione del convegno svoltosi a Morro D'Alba il 03/10/2025 per il progetto InnovaConMarcheBio, realizzato nell'ambito del bando PSR MARCHE 2014-22 misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – FILIERE AGROALIMENTARI – ID 68580. #cooperazione#filiera#univpm#conmarchebio#PSRMarche... Vedi altroVedi meno
L’iniziativa nasce nel 2013, dal 2018 diventa giorno di festa, di sospensione dal lavoro per tutto l’ecosistema Girolomoni per dare valore a chi ha dedicato tutta la vita alla creazione di un’alternativa agricola, economica e culturale più allineata al respiro della terra e dell’uomo.
La Cooperativa Gino Girolomoni, la Cooperativa Montebello, la Locanda e l’Agriturismo, la Fondazione e i negozi di Fossombrone e Urbino resteranno chiusi affinché ciascuno ritrovi il tempo per il proprio capitale spirituale.
🌳 Invitiamo tutti a piantare un albero come segno di questa giornata, per restituire dignità alla terra! ... Vedi altroVedi meno
... Vedi altroVedi meno
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.🌱 𝐂𝐡𝐞 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐥'𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞?
Sabato 15 novembre lo 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 sarà alla 𝟔𝟎ª 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐚𝐫𝐭𝐮𝐟𝐨 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚𝐥𝐚𝐠𝐧𝐚 per parlare del futuro del biologico e delle nuove opportunità per le imprese agricole marchigiane.
Tra queste rientra anche l’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐑𝐇𝟎𝟏 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐑 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 𝟐𝟑-𝟐𝟕, che sostiene le aziende nella transizione verso metodi produttivi più sostenibili, promuovendo pratiche che migliorano la qualità del suolo, dell’acqua e della biodiversità.
🥕 A cura di Con Marche Bio – Consorzio Marche Biologiche
Degustazione guidata di prodotti biologici.
📅 Sabato 15 novembre – ore 12:00
📍 stand dello Sviluppo Rurale Marche
Vieni a scoprire come il biologico può rafforzare l’agricoltura marchigiana e creare valore per il territorio. 💚
#CSRMarche #Biologico #AgricolturaSostenibile #TransazioneEcologica #SviluppoRuraleMarche #ConMarcheBio #Acqualagna ... Vedi altroVedi meno
Condividiamo una riflessione di Giovanni Battista Girolomoni, Presidente della Fondazione Seminare il futuro sulle sementi biologiche e il futuro del settore, apparsa su GreenPlanet.net .
"L’approccio europeo al biologico sostiene l’“organic plant breeding”, in Italia chiamato bio-breeding, che lavora sulla genetica con metodi classici, adattando le varietà alle condizioni di coltivazione biologica senza ricorrere all’ingegneria genetica. È una forma di ricerca seria e scientificamente fondata, che considera la pianta come parte integrante dell’ecosistema e non come un organismo isolato da correggere. Il dibattito sulle sementi biologiche non dovrebbe ridursi a una contrapposizione tra modernità e tradizione, ma diventare una discussione di coerenza e responsabilità".
Articolo completo qui 👇
greenplanet.net/sementi-bio-coerenza-e-futuro-una-riflessione-aperta-sul-senso-del-biologico-euro...
#agricolturabiologica #biologico #organic #seminareilfuturo ... Vedi altroVedi meno
Sementi bio, coerenza e futuro: una riflessione aperta sul senso del biologico europeo - Green Planet
greenplanet.net
Il dibattito aperto dalle dichiarazioni di Giuseppe Lipparini, direttore di Assosementi, e ripreso da GreenPlanet con l’intervento di Fabrizio Piva (vedi🌾 Perché scegliere la pasta biologica marchigiana?
Scoprilo oggi presso lo 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 alla 𝟔𝟎° 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐚𝐫𝐭𝐮𝐟𝐨 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚𝐥𝐚𝐠𝐧𝐚!
🍝 Degustazione guidata di pasta biologica a cura della Cooperativa Agricola Girolomoni – Isola del Piano.
📅 Sabato 8 novembre – ore 12:00
📍 stand Sviluppo Rurale Marche
Un appuntamento da non perdere per chi ama le Marche, la terra e i suoi sapori autentici.
#CSRMarche #SviluppoRuraleMarche #Acqualagna #AgricolturaSostenibile #Girolomoni #PastaBiologica #Territorio #Sostenibilità ... Vedi altroVedi meno
Hai già letto l'articolo di ANSA.it sul Convegno ospitato al Monastero di Montebello lo scorso 23 settembre? 👇
#cooperazione #biologico #filieraagroalimentare #cooperabio #confcooperative #fedagripesca #AgricolturaBiologica ... Vedi altroVedi meno
Per l'agroalimentare biologico +2,6% in volume in 4 mesi, 'puntare sui giovani' - Il settore biologico di Confcooperative - Ansa.it
bit.ly
Continua a crescere l'agroalimentare biologico degli italiani, che nei primi 4 mesi del 2025 ha messo a segno una crescita delle vendite a volume del 2,64% e a valore del 4,4%, ma occorre rafforzare l...🍝 𝐃𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐚 𝐮𝐧 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨
La storia di Girolomoni inizia negli anni '70 con 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚.
Con il tempo, quella piccola realtà si è trasformata in una cooperativa che oggi porta la 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚 sulle tavole di tutto il mondo.
Grazie anche al sostegno dei 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐢, l’azienda ha potuto investire in nuove tecnologie e infrastrutture, come il molino che completa l’intera filiera.
Una storia fatta di tradizione, innovazione e comunità, che guarda sempre avanti con lo stesso sogno di cinquant’anni fa: 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞.
#SviluppoRuraleMarche #FondiEuropei #Beneficiari #CSRMarche ... Vedi altroVedi meno
🍝 𝐃𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐚 𝐮𝐧 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 La storia di Girolomoni inizia negli anni '70 con 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚. Con il tempo, quella piccola realtà si è trasformata in una cooperativa che oggi porta la 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚 sulle tavole di tutto il mondo. Grazie anche al sostegno dei 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐢, l’azienda ha potuto investire in nuove tecnologie e infrastrutture, come il molino che completa l’intera filiera. Una storia fatta di tradizione, innovazione e comunità, che guarda sempre avanti con lo stesso sogno di cinquant’anni fa: 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞. #SviluppoRuraleMarche #FondiEuropei #Beneficiari #CSRMarche
www.facebook.com
Se non hai già visto il servizio su ETV dedicato al Convegno svoltosi il 30/09/2025 per il progetto SI-RIPARTE, PSR MARCHE 2014-22 misura 16.1 Sostegno alla creazione e al funzionamento dei gruppi operativi del PEI – ID 59738, puoi riguardarlo qui : ... Vedi altroVedi meno
Quale futuro per l'agricoltura biologica tra mercati incerti e cambiamenti climatici.
Guarda il servizio apparso su Tele2000 in occasione del convegno svoltosi a Morro D'Alba il 03/10/2025 per il progetto InnovaConMarcheBio, realizzato nell'ambito del bando PSR MARCHE 2014-22 misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – FILIERE AGROALIMENTARI – ID 68580.
#cooperazione #filiera #univpm #conmarchebio #PSRMarche ... Vedi altroVedi meno
❤️ 8 ottobre 2025 - Giornata "Tullia e Gino"
L’iniziativa nasce nel 2013, dal 2018 diventa giorno di festa, di sospensione dal lavoro per tutto l’ecosistema Girolomoni per dare valore a chi ha dedicato tutta la vita alla creazione di un’alternativa agricola, economica e culturale più allineata al respiro della terra e dell’uomo.
La Cooperativa Gino Girolomoni, la Cooperativa Montebello, la Locanda e l’Agriturismo, la Fondazione e i negozi di Fossombrone e Urbino resteranno chiusi affinché ciascuno ritrovi il tempo per il proprio capitale spirituale.
🌳 Invitiamo tutti a piantare un albero come segno di questa giornata, per restituire dignità alla terra! ... Vedi altroVedi meno