INFO ConMarcheBio
Il progetto “INFO – ConMarcheBio” si pone l’obiettivo di promuovere il trasferimento di conoscenze attraverso attività informative destinate agli operatori del settore agricolo e alimentare della Regione Marche che fanno parte della filiera dei seminativi biologici regionali. In particolare, il progetto si concentra su due principali aree di intervento:
- Trasformazione dei Prodotti: Questo aspetto riguarda la trasformazione dei prodotti elencati nell’Allegato I del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.
- Introduzione di Tecnologie Innovative: Il progetto si propone di introdurre e promuovere l’adozione di tecnologie produttive innovative nel settore agricolo.
Il tema generale del progetto ruota attorno a “Una Visione per il Futuro dei Seminativi Biologici nella Regione Marche” ed è suddiviso in quattro principali ambiti:
- Evoluzione del Contesto Normativo Europeo: Il progetto ha affrontato le modifiche nel contesto normativo europeo con l’avvio della riforma della Politica Agricola Comune (PAC) riguardante i seminativi biologici.
- Gestione del Rischio: E’ stata affrontata l’evoluzione delle normative relative alla gestione del rischio nelle aziende agricole e agroalimentari.
- Ricerca e Sviluppo di Varietà Biologiche: E’ stata promossa la ricerca e lo sviluppo di varietà biologiche specificamente create per la coltivazione biologica, utilizzando metodi biologici sin dalla fase di selezione.
- Tecnologie Innovative per la Lavorazione del Terreno e la Riduzione degli Input: Il progetto ha promosso l’uso di attrezzature innovative per la lavorazione conservativa del terreno e per la riduzione degli input agricoli, come sistemi di guida assistita e sistemi di mappatura del suolo e delle colture tramite GPS.
Risultati Raggiunti
Grazie alle attività del progetto “INFO – ConMarcheBio”, sono stati raggiunti importanti risultati che hanno contribuito alla crescita e all’innovazione della filiera dei seminativi biologici nella Regione Marche. In particolare:
- Miglioramento delle competenze degli operatori attraverso incontri informativi, workshop e materiali tecnici come le linee guida, che hanno favorito una maggiore consapevolezza sulle opportunità offerte dal biologico e dalle nuove tecnologie.
- Diffusione di pratiche agricole innovative per la lavorazione conservativa del suolo, grazie alla presentazione e dimostrazione di nuove attrezzature e tecnologie digitali (GPS, mappatura suoli/colture).
- Incremento dell’interesse per la selezione varietale biologica, con il coinvolgimento di tecnici e agricoltori in percorsi di informazione sulle varietà adatte all’agricoltura biologica.
- Aggiornamento normativo tempestivo, con approfondimenti specifici sui cambiamenti introdotti dalla nuova PAC e dalle politiche europee in materia di gestione del rischio e sostenibilità.
- Rafforzamento della rete regionale tra operatori della filiera, tecnici, enti di ricerca e istituzioni, a sostegno di una visione comune per il futuro del biologico marchigiano.
Questi risultati hanno posto le basi per una maggiore competitività e sostenibilità delle aziende agricole biologiche del territorio.
Guarda i nostri video tutorial:
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 – M01.2.A Azioni informative relative al miglioramento
economico delle aziende agricole e forestali – FA 2A
BANDO: Sottomisura 1.2 Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali FILIERE AGROALIMENTARI 2022
Id: 68579
Periodo di attività: Settembre 2023 – Luglio 2025